Finalmente settembre è arrivato! Amo l’autunno… i suoi colori, i suoi profumi, le giornate tiepide, le ore di luce che pian piano diminuiscono. É la stagione in cui gli alberi virano le loro chiome: il verde intenso, tipico della stagione estiva, lascia il posto ai gialli ed ai bruni e le chiome si tingono dei colori dorati tipicamente autunnali. É il periodo delle fiere di paese organizzate ogni dove con l’intento di esaltare le tradizioni culinarie autunnali di una particolare località o regione.É il trionfo dello Slow food declinato nelle sue diverse sfumature: fiere del fungo porcino, castagnate, fiere dell’uva, fiere del tartufo e le mie amate ed immancabili fiere della ZUCCA, l’ortaggio autunnale per eccellenza.
Eh sì! In questo periodo dell’anno ne divento completamente dipendente… non vorrei mai che la mia quantità di antiossidanti e di beta-carotene giornalieri non venisse raggiunta! 😉
Anyway… complice la mia assurda dipendenza da questo gustosissimo ortaggio, lo presento in tavola a colazione, pranzo e cena rendendolo il protagonista di svariate ricette e preparazioni.
La ricetta di oggi nasce dopo una sagra di paese in cui, immancabilmente, è scappato l’assaggio di una buonissima fetta di torta rustica venduta ad un grazioso banchetto che era letteralmente il tripudio della zucca: confetture di zucca, biscotti di zucca, torte di zucca dall’aspetto invitante e goloso.
Una volta a casa, mi ripromisi il tentativo di replicare la ricetta in versione gluten free. Quindi, dopo aver conciato la cucina alla stregua di un campo di battaglia … ecco a voi la ricetta, il cui risultato si è rivelato sorprendente considerando essere il frutto di una incontenibile e discutibile creatività pasticcera.
Ingredienti:
- 2 uova
- 70 gr farina di castagne
- 70 gr maizena
- 70 gr fecola di patate
- 80/90 gr zucchero di canna
- 10 gr lievito
- 1 cucchiaino di zenzero in polvere
- 1 cucchiaino di cannella
- 1 cucchiaino di noce moscata
- 2 cucchiai di olio evo
- mezzo bicchiere di latte di riso
- 50 gr mandorle tritate
- mezza zucca (circa 15 cm di diametro) da cui ricavare una purea
Per la decorazione:
- 200 ml di panna fresca da montare
- zucchero a velo/ miele acacia q.b
Preparazione:
Pulire metà zucca togliendo i semi e la buccia. Cuocere la polpa in una pentola a vapore. Una volta cotta frullatela e lasciate raffreddare.
Scaldare il forno a 200°C. In una capace ciotola unire tutte le farine, lo zucchero, le spezie e la granella di mandorle. In un altro contenitore unire le 2 uova intere, il latte, l’olio e la purea di zucca ormai fredda. Mescolare per amalgamare gli ingredienti. Unire le farine al composto di zucca e uova e mescolare bene per non lasciare grumi.
Rivestite una teglia a cerniera di circa 20 cm di diametro con la carta da forno. Versare nella teglia il composto. Infornare a 200°C a forno ventilato per circa 45 min. Controllare di tanto in tanto la cottura con lo stecchino.
Sfornare e lasciar raffreddare.
Per la decorazione montare la panna a neve ben ferma con zucchero a velo/miele (assecondando nelle quantità i vostri gusti). Io ho messo un cucchiaio di miele d’acacia.
Servire la torta accompagnandola con un cucchiaio di panna montata.
Ideale per colazione, merenda, the delle cinque! 😉 Perfetta per celiaci ed intolleranti al glutine; per gli intolleranti al lattosio (omettendo la panna in superficie).
Si conserva per 1/2 giorni in frigorifero … ma credetemi, la cremosità e la golosità di questa torta di zucca non la farà arrivare a sera!
Spero che la ricetta vi sia piaciuta; grazie per averla letta … al prossimo post! 🙂